"Una delle meraviglie del mondo, forse la meraviglia delle meraviglie, è la facoltà da parte degli uomini di dire quello che non capiscono, come se lo capissero, di credere che essi lo pensano quando non fanno altro che dirselo"
Mosconi ha trovato un test per identificare i discorsi vacui, ossia manipolarne la struttura cambiando di posto il 25% dei sostantivi, uno ogni 4, facendo slittare il precedente nella posizione del successivo, la prima frase viene mantenuta uguale all'originale. Sottopose così diversi testi a studenti universitari, quasi nessuno si accorse che uno dei due testi era privo di significato, e quando gli si richiese di riassumerli, riscontrò come i riassunti del testo modificato erano generalmente simili e basati su luoghi comuni. E' il luogo comune infatti che gli fornisce l'illusione di capire e da la possibilità al soggetto una volta indotto ad esplicitare ciò che ha capito di produrre a sua volta un discorso. [Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Baldini M., 2004].
Nessun commento:
Posta un commento