martedì 31 gennaio 2012

Riepilogo

Un breve riepilogo di quanto esposto in questi mesi: In primo luogo si è parlato di come le parole siano "metri di automisura", ossia di come si riferiscano unicamente a sé stesse nell'universo testuale, diversamente da eventi mentali e fisici che appartengono ad universi extratestuali. Successivamente, nell'ambito della linguistica cognitiva, si è cercato di inserire in una cornice teorica i collegamenti interuniversali attraverso la nozione di operazioni di costruzione.
Si è cercato, attraverso uno scritto di Frege di fare luce sulle relazioni che intercorrono tra i diversi aspetti del linguaggio (segni, significato, senso e rappresentazione) e successivamente è stata presentata la categorizzazione, fondata sul paradigma adposizionale costruttivo, che permette di assegnare i diversi gruppi morfemici di un testo a quattro categorie fondamentali: verbanti (le azioni), stativi (gli enti), circostanziali (i modificatori dei verbanti) e aggiuntivi (i modificatori degli stativi).
Sono stati poi approfonditi alcuni aspetti teorici particolarmente importanti: lo statuto ontologico ed epistemologico della parola, il metodo Freudiano di analisi dei fenomeni mentali e alcune osservazioni epistemologiche sulla struttura della teoria freudiana.
Dopo queste precisazioni teoriche è stata presentata una modalità di analisi grammaticale del trascritto, discusse le convergenze tra contenuto e struttura del testo, finendo poi per presentare le categorie di analisi grammaticale normative proposte dal Conversazionalismo.
Si è passati ad una modalità di analisi basata su marcatori verbali presentando il modello del ciclo terapeutico di Mergenthaler. Si è deciso, prima di presentare una analisi del trascritto basato su una grammatica descrittiva, poi di approfondire una critica all'analisi del trascritto in psicoterapia.
Infine, conclude questo riepilogo una analisi delle distinzioni fondamentali che si possono ritrovare fra le diverse tipologie di conversazione e le diverse modalità di percezione della conversazione.

Bibliografia

  • Analisi conversazionale costruttiva: Per una applicazione alla psicoterapia Federico Gobbo, 2011
  • Constructive Adpositional Grammars: Foundations of Constructive Linguistics Federico Gobbo, Marco Benini 2011)
  • La ricerca in psicoterapia, Dazzi, Lingiardi 2006
  • Alcune osservazioni epistemologiche sulla struttura della teoria freudiana, Nicolò Gaj e Giuseppe lo Dico, 2008
  • Costruzioni nell'analisi, Freud 1937
  • Creare il mondo sociale, Searle 2010
  • Strumenti per l'analisi dei testi. Introduzione all'uso di T-Lab Lancia F. 2004
  • L'analisi computerizzata del processo terapeutico M. Casonato, F. Gallo 2005
  • La conversazione Immateriale G. Lai 1995
  • Linguistica cognitiva Croft W., Cruse D. 2004
  • Il cambiamento imperfetto P. Colucci 2000
  • I discorsi dei media e la psicologia sociale M, Mazzara 2008

Nessun commento:

Posta un commento